Ti presento il podologo
- Autore: FUSCHINI PAOLA
- •
- 22 set, 2017
- •
Chi è il podologo? Cosa fa e come lavora?
Sapresti dire chi è il podologo e quale sia la sua attività? La domanda non è semplice, lo so bene. Ogni giorno, noi podologi ci confrontiamo con persone che chiamano in ambulatorio per prendere appuntamento o chiedere informazioni, ma ci rendiamo spesso conto che c’è molta confusione riguardo la nostra professione e a volte il nostro interlocutore non sa bene se ha davvero bisogno di noi. Ho deciso di togliere ogni dubbio: oggi io, podologa, vi racconto la mia attività.
Chi è il podologo?
Partiamo dalle cose semplici: il podologo è un professionista sanitario laureato (e talvolta anche con tanti master di specializzazione). La podologia è una professione sanitaria e rientra tra quelle riabilitative (come il fisioterapista o il logopedista). Ci sono corsi di laurea specifici per la nostra professione, durano tre anni e aprono le porte a una lunga serie di specializzazioni, dalla posturologia al trattamento delle diverse patologie che possono interessare il piede.
Cosa fa il podologo e cosa cura
Il podologo non tratta problemi estetici, almeno non direttamente, ma interviene su patologie dei piedi o problemi causati da patologie più gravi, come ad esempio il piede diabetico. Il podologo, quindi, tratta tutti i problemi che possono insorgere nel piede: malattie o lesioni delle unghie e della pelle del piede, callosità e verruche, conseguenze di malattie metaboliche, come il diabete, vascolari, ortopediche o reumatologiche. Il podologo analizza il piede, la sua morfologia, valuta la postura e molto altro.Come lo fa?
Le sedute dal podologo non sono dolorose o invasive! Le tecniche e i metodi utilizzati sono diversificate in base alle esigenze e alle patologie di ogni. Il podologo utilizza materiali sterili e monouso e, dopo un’attenta valutazione dell’età, della patologia e delle scarpe in uso dal paziente, prescrive e produce plantari di diverso tipo.
Chi cura?
Adulti, bambini, anziani, uomini, donne, atleti… il podologo tratta chiunque abbia bisogno delle sue cure, da problemi lievi come unghie incarnite o mal tagliate a patologie più serie, come quelle vascolari passando per i problemi di postura e molto altro. I trattamenti di addicono proprio a tutti, grazie alla loro delicatezza e efficacia.
Il podologo, quindi, è un professionista della sanità che si occupa della salute e del benessere dei piedi, e, di conseguenza, di tutto il corpo. I piedi sono le “radici” del nostro organismo: se sono in salute, il nostro corpo godrà di grandi benefici. Il podologo affronta i problemi dei piedi con un approccio non invasivo, utilizza strumenti e plantari personalizzati e che incontrano tutte le necessità del paziente, chiunque esso sia e qualunque siano le sue esigenze.
L’attività del podologo si collega e si integra con molte altre attività e discipline. Per dare un servizio completo ed accurato, la Clinica del Piede si avvale della collaborazione di altri professionisti, che presenteremo nei prossimi mesi. Oggi vi presentiamo il dottor Mirko Tessari.
Il dottor Tessari è dottore di ricerca in Malattie Vascolari, tecnico di Flebologia e ha messo le sue competenze a disposizione dello studio. La Clinica del Piede si rivolge a lui per le sue competenze in ambito di bendaggi e di osteopatia.
I bendaggi elastocompressivi, venosi e linfatici, aiutano a sgonfiare la gamba ed eliminare l’accumulo di linfa per migliorare il ritorno veno-linfatico e la deambulazione del paziente. Il dottor Tessari, dopo un’approfondita osservazione del paziente, sceglie il tipo di bendaggio più appropriato per il problema da affrontare, inoltre cerca di applicare una compressione adeguata alla tollerabilità e alla patologia di ogni paziente. Importantissima, per la riuscita del trattamento, è l’educazione del paziente a una corretta deambulazione: il paziente deve imparare a camminare e muoversi correttamente per trarre il massimo beneficio dal bendaggio.
L’osteopatia, dal canto suo, rappresenta il trait d’union tra la podologia e la terapia compressiva. Grazie all’osteopatia è possibile alleviare (fino alla completa risoluzione) i dolori lombo-sacrali che spesso compromettono la corretta postura. La diretta conseguenza di questi trattamenti è il miglioramento della spinta muscolare e quindi anche della circolazione.
Entrambe le discipline sono interconnesse alla podologia: grazie ai bendaggi la gamba e il piede possono essere preparati ai trattamenti podologici, e allo stesso tempo il bendaggio può essere applicato dopo una seduta dal podologo per rendere più efficaci le cure. Anche l’osteopatia è strettamente collegata alla podologia: migliora la circolazione sanguigna e la postura così da completare ed estendere i benefici dell’attività del podologo a tutto il corpo.
L’attività del dottor Tessari, quindi, si integra perfettamente a quella della dottoressa Fuschini, per darvi la possibilità di affrontare i vostri problemi con un approccio completo che non si limiti alla postura, o alla podologia o al trattamento dei problemi circolatori e linfatici, ma che prenda in considerazione tutti questi aspetti insieme. Finalmente potrete risolvere i vostri problemi in poche visite, grazie alla stretta collaborazione tra i nostri professionisti.
Vuoi conoscere il dottor Tessari? Sei interessato alle sue attività e tecniche? Scrivici! Commenta questo articolo o chiama l’ambulatorio per avere maggiori informazioni.
Continuate a seguire il nostro blog per conoscere qualcosa in più della podologia e della Clinica del Piede!